MARCIANO ARTE Galleria d’Arte e Cornici
La galleria Marciano Arte è nata nel 1998 a Portici, quale naturale conseguenza dell’attività svolta sul territorio dall’artista pittore Salvatore Marciano (1913-1985) e suo figlio Ciro sin dal 1963. In quella data nasce la prima bottega di cornici a Portici. Nel maggio del 1998 si inaugura la galleria Marciano Arte al Corso Garibaldi n. 95, con una collettiva di Arte Contemporanea con opere di Guttuso, Brindisi, Oriani, Treccani, Cassinari, Murer ed altri. Da allora, i figli di Ciro, Alfredo e Salvatore Marciano hanno ricercato una crescita qualitativa dando sempre maggiore risalto alla esposizione di opere d’Arte delle grandi firme del Novecento e degli artisti più interessanti radicati sul territorio tra cui Salvatore Emblema e Renato Barisani. Un’area espositiva è riservata alla grafica d’autore (Guttuso, Dalì, Rotella, Dorazio, Munari, Borghese, Cascella, Kostabi e tanti altri) e alle stampe antiche, soprattutto vedutistica napoletana.
Grande rilievo si da anche alla cornice come elemento fondamentale di arredamento, essendo sempre aggiornati sulle novità delle maggiori ditte italiane. Marciano Arte presenta centinaia di profili di cornici, confezionate e su misura, tutte disponibili. Inoltre propone prodotti di Belle Arti per pittori.
I soci amministratori sono Alfredo e Salvatore Marciano: Alfredo è mastro corniciaio ed esperto di prodotti per artisti; Salvatore è perito d’Arte iscritto alla Camera di Commercio e consulente del Tribunale di Napoli.
Contatti
- La sede di Marciano Arte è a Portici, Corso Garibaldi, 95,
- Tel: 081485756 e WhatsApp: 3460279328
- Sui principali social
- website: marcianoarte.com
- email: info@marcianoarte.it
- Alfredo Marciano: 3928254581
- Salvatore Marciano: 3533296184
ATTIVITA’ ESPOSITIVA
organizzazione e cura delle seguenti mostre:
-
-
-
-
-
- 2024/25: Torre del Greco, Hotel Sakura – Esposizione di Grafica d’Autore mostra internazionale di arte contemporanea con originali multipli degli artisti: Renato Barisani, Christo, Salvador Dalì, Bernard Damiano, Salvatore Emblema, Renato Guttuso, Hsiao-Chin, Mark Kostabi, Henri Matisse, Man Ray, Mario Schifano, Joe Tilson, ed Andy Warhol. Iniziativa voluta dal Vesuvius Finest Hotel Group e sponsorizzata dall’Hotel Sakura. Allestimento mostra, dicembre – gennaio.
- 2024: Ercolano, Villa Campolieto – Peppe Pappa / Eduardo Zanga. Incontaminate radici vesuviane – Incontro, cammino, significato mostra bi-personale di arte contemporanea degli artisti Peppe Pappa e Eduardo Zanga. Iniziativa dell’Associazione culturale TU.RA con il contributo della Fondazione Ente Ville Vesuviane e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Direzione artistica, allestimento mostra e cura del catalogo, luglio.
- 2022: Portici, Reggia – Sguardi di MeMoria – Quello che della Storia non sapevamo mostra personale di arte contemporanea dell’artista Georges de Canino. Iniziativa del Comune di Portici. Allestimento mostra e cura del catalogo, aprile.
- 2021: Napoli, Castel dell’Ovo – Partenope in restauro – Frammenti da un discorso: Partenope ad Ulisse mostra personale di arte contemporanea dell’artista Dalisca (Elisa Piezzo). Direzione artistica dell’evento, novembre.
- 2021: Napoli, PAN Palazzo delle Arti Napoli (Secondo piano) – Il luogo del pensiero mostra collettiva di arte contemporanea degli artisti Ahmad Alaa Eddin, Ornella De Martinis, Giovanni Ricciardi, Alfonso Sacco, Eduardo Zanga. Contributo critico di Nicola Scontrino, contributo video Tunnel di Patrizio Garofalo. Direzione artistica dell’evento e cura del catalogo, maggio.
- 2018 – 2019: Portici, Marciano Arte galleria – Le più belle stampe antiche del ‘700 su Napoli, in mostra incisioni di Antoine Alexandre Joseph Cardon, Pierre Mortier, Claude Joseph Vernet, Jean-Claude Richard de Saint-Non, Joan Blaeu, Francesco Petrucci e tanti altri, da giugno a giugno.
- 2017: Tursi (MT), Complesso Museale di San Filippo Neri – Ecclesia, De Sepulturis, il percorso catacombale tra San Francesco e San Filippo. III edizione dell’evento-mostra collettiva sul tema “La Rabatana, crocevia della religione cristiana e islamica”, arricchimento della collezione pubblica con nuove opere di Arte Contemporanea per la divulgazione del territorio lucano nell’ambito del turismo culturale. Iniziativa del Comune di Tursi. Delegato della fondazione La Rabatana come Direttore Artistico della mostra-evento, dicembre.
- 2016: Tursi (MT), Complesso Museale di San Filippo Neri – La Rabatana – feste, costumi e riti della Rabatana, crocevia della religione cristiana e islamica. Direttore Artistico della II edizione dell’evento-mostra collettiva sul tema con nuova selezione di opere d’arte e cinematografiche attraverso bando pubblico per la divulgazione del territorio lucano nell’ambito del turismo culturale. Iniziativa del Comune di Tursi. Delegato della fondazione La Rabatana come Direttore Artistico della mostra-evento, dicembre.
- 2015: Tursi (MT), Complesso Museale di San Filippo Neri – La Rabatana, crocevia della religione cristiana e islamica. Mostra collettiva con la selezione di opere d’arte attraverso bando pubblico per la costituzione di una collezione pubblica di opere finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali tangibili ed intangibili del patrimonio del territorio di Tursi finalizzati alla divulgazione del territorio lucano nell’ambito del turismo culturale. Iniziativa del Comune di Tursi che rientra nell’ambito della ricognizione del Patrimonio regionale di Beni culturali di cui alla Delibera Regionale n 1198 del 7 ottobre 2014. Delegato della fondazione La Rabatana come responsabile selezione opere e curatore della mostra permanente, dicembre.
- 2013: Portici, Villa Mascolo – Pittori a Portici all’epoca di Rocco Scotellaro: Crisconio, Sannino, Placido, Godi. Mostra collettiva nell’ambito dell’evento celebrativo di Rocco Scotellaro organizzato dal Comune di Portici, aprile.
- 2013: Portici, Villa Mascolo – Esperienze artistiche a Portici tra Ottocento e Novecento. Tre incontri con dibattiti e mostre: 1) La Scuola di Resina o la Repubblica di Portici; 2) Gli anni delle due guerre; 3) Il secondo dopoguerra e … oltre, marzo.
- 2012: Portici, Villa Mascolo – Coordinatore delle mostre: 1 – Inediti di Luca Giordano. In mostra quattro opere inedite del grande artista napoletano del XVII secolo presentate da Vincenzo Pacelli, dicembre; 2 – Sol Invictus – Ritter di Vincenzo Sorrentino. In mostra le installazioni affrescate e i cartoni preparatori delle due opere dell’artista campano docente di Teoria e Tecnica dell’Affresco all’Accademia di Belle Arti di Brera, dicembre; 3 – Presenze itineranti. In mostra le incisioni della Scuola di Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dicembre.
- 2010: Salerno, Distaccamento del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), Base Logistica Addestrativi di Torre Angellara – Da Crisconio ai giorni nostri. Il movimento della pittura figurativa a Napoli nel ‘900. Mostra collettiva con opere uniche dei maestri del Novecento Napoletano, settembre.
- 2009: Napoli, Castel dell’Ovo – Tutto nel nuovo – Tutto di nuovo (Giovanni Ricciardi, opere 1995 – 2008) mostra antologica dell’artista Giovanni Ricciardi 16-29 Aprile. Mostra organizzata esclusivamente con le opere della collezione Marciano Arte galleria. Partecipazione alla cura del volume-catalogo dell’evento, aprile.
- 2007: San Giorgio a Cremano, Villa Vannucchi – Edizione e presentazione del volume monografico: “Calibè, disegni 2002 – 2007” a cura di Giuseppe Bilotta, luglio.
- 2006: Portici, Marciano Arte galleria – Il vedutismo napoletano tra incisioni e gouaches, esposizione di 35 tra le più belle incisioni tratte dal “Voyage pittoresque …” dell’Abbé de Saint–Non (1781), dai “Campi Phlegraei” di sir William Hamilton (1779), dal “Resetour…” di Carl Johann Billmark (1852) e 8 gouaches napoletane di artisti vari, tra cui: Raffaele Fusco, Maria Gianni e Meuris, dicembre.
- 2005: Portici, Marciano Arte galleria – Il Novecento a Napoli, da Luigi Crisconio a Salvatore Emblema, mostra collettiva con opere uniche di Luigi Crisconio, Eugenio Viti, Gennaro Villani, Carlo Striccoli, Alberto Chiancone, Nicolas De Corsi, Francesco Di Marino, Francesco Galante, Rubens Capaldo, Gaetano Bocchetti, Carlo Verdecchia, Errico Placido, Antonio Asturi, Mario Cortiello, Raffaele Lippi, Armando De Stefano, Goffredo Godi, Domenico Spinosa, Bruno Starita, Mario Buonoconto, Alfonso Marquez, Bruno Donzelli, Errico Ruotolo, Crescenzo Del Vecchio Berlingieri, Rosario Mazzella, Salvatore Vitagliano (Zhao), Enrico Cajati, Renato Barisani, Elio Waschimps e Salvatore Emblema, maggio.
- 2004: Portici, Marciano Arte galleria – Tre giovani proposte porticesi, mostra collettiva con Gennaro Avano, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Zollo, marzo.
- 2003: Lacco Ameno d’Ischia, Museo di Villa Arbusto – Pause&Pause, mostra collettiva con Giovanni Ricciardi, Zaineb Hassan Auda, nell’ambito della rassegna-convegno Profumi del Mediterraneo, ottobre.
- 2002: Portici, Villa Savonarola – Giuseppe Zollo, Marciano Arte presenta le opere del maestro Giuseppe Zollo, dicembre.
- 2001: Portici, Marciano Arte galleria – La città di Napoli nelle più belle incisioni del XVIII e del XIX , maggio.
- 2000: Portici, Marciano Arte galleria – Mostra collettiva con Armando De Lauzieres, Alfredo De Martino, Vincenzo Laricchia, settembre.
- 1999: Portici, Marciano Arte galleria – Antonio Morgese, Il neoverismo e Totò, giugno.
- 1998: Portici, Marciano Arte galleria – Mostra collettiva con opere uniche di Remo Brindisi, Mario Buonoconto, Bruno Cassinari, Ramon De Soto, Bruno Donzelli, Antonio Fomez, Renato Guttuso, Alfonso Marquez, Gaston Orellana, Pippo Oriani, Umberto Piezzo, Mario Ricciardi, Errico Ruotolo, Domenico Spinosa, Bruno Starita, Ernesto Treccani, maggio.
-
-
-
-
partecipazione alle seguenti fiere di libri e stampe antichi:
-
-
-
- 2003: XXII Mostra mercato nazionale Libri e Stampe antichi a cura dell’Associazione studi storici sorrentini con pubblicazione del catalogo Studi Tassiani Sorrentini, Villa Fiorentino, Sorrento, 11/13 aprile.
- 2004: XXIII Mostra mercato nazionale Libri e Stampe antichi a cura dell’Associazione studi storici sorrentini con pubblicazione del catalogo Studi Tassiani Sorrentini, Villa Fiorentino, Sorrento, 16/18 aprile.
- 2006: XXIV Mostra mercato nazionale Libri e Stampe antichi a cura dell’Associazione studi storici sorrentini con pubblicazione del catalogo Studi Tassiani Sorrentini, Villa Fiorentino, Sorrento, 21/23 aprile.
- 2006: Prima Mostra internazionale del Libro e della Stampa antichi, organizzata presso Palazzo Asmundo, Palermo, ottobre.
-
-
Marciano Arte is an art gallery born in 1998 in Portici as natural prosecution of family business carried on by Salvatore Marciano (1913-1985) and his son Ciro since 1963. At that time the first frame shop in Portici started up. In May 1998 the art gallery Marciano Arte opened in Corso Garibaldi n. 95 with a goup exhibition of contemporary art displaying works of Guttuso, Brindisi, Oriani, Treccani, Cassinari, Murer and others. Since then, Ciro’s sons, Alfredo and Salvatore Marciano, have been trying to increase their quality in offering works of contemporary artists of Twentieth century together with the best-promising local artists such as Ornella De Martinis, Giuseppe Zollo, Giovanni Ricciardi e Vincenzo Perna.
Marciano Arte su:
clicca qui o sull’immagine per vedere e leggere la presentazione della Marciano Arte galleria all’interno del bel volume.
Marciano Arte galleria d’arte e cornici, Napoli