Autore:CANINO VINCENZO
N. - M. :Napoli, 1892 - 1980
Tecnica:Olio su tavola
Misure:25 x 35 cm
Classificazione: Antichi, Oli, Figurativi, Paesaggi, Classici
… Vincenzo Canino appartiene alla schiera ormai esigua di coloro che possono a giusto titolo ritenersi ideali continuatori della Scuola di Posillipo, in quel che di perennemente valido essa ha trasmesso sul piano dell’arte. Del resto, non invano egli fu, a suo tempo, in amichevole dimestichezza con Attilio Pratella, col quale divise le fatiche di nomade pittore vedutista e col quale rivela talune affinità di stile e di linguaggio pittorico. Napoli, la costiera, la plaga flegrea, le isole partenopee gli hanno offerto gli spunti più frequenti, e sempre nuovi, nella realizzazione di paesaggi puntuali nella narrazione, lirici nella resa poetica. Oltre che nella tecnica dell’olio, Canino è versato in quella dell’affresco, come dimostrano le solenni composizioni nelle cupole e nelle volte di molte chiese. Né va sotto silenzio la sua non comune abilità di restauratore, grazie alla quale numerose opere d’arte sono state sottratte all’ingiuria del tempo…
… Ricordo che dipingeva fin da quando il Vomero era press’a poco ancora quello solitario degli innamorati e la Barbizon dei pittori della collina, tutta verde; lo ricordo che erano ancora attivi Dalbono, Migliaro, Pratella, Casciaro, ed egli stesso, Canino, seguiva le orme di Gigante e degli altri famosi pittori all’aria aperta, andando alla ricerca del motivo ispiratore di una casetta bianca o rosa col pergolato in mezzo alla campagna…
… Tutta la mia ammirazione per il pittore Vincenzo Canino che, attraverso le sue tele, ci riporta alla Napoli del più bel periodo, una Napoli che non esiste più. Pittura e canzone; proprio così, i quadri di Canino mi ricordano quando, vivente mio padre Ernesto Murolo, i grandi Pittori dell’epoca venivano a visitarlo e alle pareti del suo studio c’erano Pratella, De Corsi, Casciaro, La Bella, frolli e Canino. Comunione artistica tra pittura canzone e poesia. Si, perché i Poeti trovavano ispirazione nella pittura, ed i Pittori arricchivano di contenuti poetici i loro quadri.